Leggo e ascolto del "fenomeno debito giapponese" ovvero i rendimenti stanno salendo sulle scadenze medio e lunghe, dopo anni di tassi pressochè a zero: cioè, per me che sono distratto, vorrebbe dire che il mercato se prima non chiedeva in cambio nulla in termini di remunerazione adesso comincia a chiedere soldi e cioè una ovvia remunerazione (non era ovvia la situazione ante !) ? corretto ?

Il debito giapponese è elevato ed in termini di rapporto debito / Pil mi pare di ricordare ben al di sopra della nostra "Italietta": ora, se da zero devi pagare uno = + 100 % e proporzionalmente a salire ! A livello di relazioni con i mercati finanziari mondiali, laddove anche gli Usa sono alle prese con un rendimento su lunghe scadenze molto volatile, cosa potrebbe succedere come reazione ? verso il 2010-2013 la Grecia causo' un terremoto in area Euro, ma il Giappone non è la Grecia ma è il Giappone. Epperò l'adeguamento in alto è sensibile, ed al momento parrebbe sotto traccia o meglio silenzioso.

ultima domanda: considerato il Giappone come sopra, e gli Usa che non navigano in acque tranquille come debito a lunga scadenza e suoi rendimenti, ci potrebbero essere o crearsi delle situazioni di "liquidity crunch" da qui in avanti ?

Abbonati o Accedi per consultare questa sezione